Fantasmi nell'Antica Grecia
/

Fantasmi nell’Antica Grecia

69 minuti di lettura

Fantasmi nelle tragedie greche

Busto di Eschilo
Busto di Eschilo

Nelle maestose tragedie greche di Eschilo (Αἰσχύλος), in particolare nell’epica Orestea ( Ὀρέστεια), troviamo manifestazioni ancora più spettrali, in cui gli spiriti e le apparizioni giocano un ruolo centrale nella narrazione. Uno dei momenti più significativi di presenza spettrale nella tragedia eschilea è incarnato da Clitennestra (Κλυταιμνήστρα).

Clitennestra, la madre di Oreste (Ὀρέστης), svolge un ruolo cruciale nel dramma. Era lei stessa l’autrice dell’omicidio di suo marito Agamennone (Ἀγαμέμνων), complice del suo amante Egisto (Αἴγισθος). Per vendicare la morte di suo padre e restaurare l’ordine, Oreste compie un atto orribile: uccide sua madre Clitennestra insieme al suo amante. Tuttavia, questa matricidio tragico innescò una serie di eventi inarrestabili.

Poiché Oreste aveva macchiato le mani di matricidio, era ora perseguitato dalle Erinni (Ἐρινύες), conosciute anche come le Furie. Queste tre dee vendicative incarnavano la giustizia e la punizione, agendo come guardiani dell’ordine naturale e incaricate di castigare coloro che avevano violato i legami familiari. Il tormento di Oreste e il suo implacabile inseguimento da parte delle Furie erano il fulcro di questa epica tragedia.

La presenza spettrale di Clitennestra raggiunge il suo apice nell’opera finale della trilogia dell’Orestea, conosciuta come le Eumenidi (Εὐμενίδες). Qui, il fantasma vendicativo di Clitennestra emerge in tutta la sua potenza. Il suo spirito, carico di rancore e desideroso di vendetta, incita le Furie nella loro caccia implacabile a Oreste. Questo momento rappresenta un culmine di tensione drammatica e simbolizza la continua influenza degli spiriti nell’Antica Grecia, sia come agenti di giustizia che come catalizzatori di conflitti tragici.

Oreste inseguito dalle Furie, di Adolph-William Bouguereau, 1862
Oreste inseguito dalle Furie, di Adolph-William Bouguereau, 1862

Le opere di Eschilo offrono una visione affascinante dell’interazione tra gli esseri umani e il mondo degli spiriti, enfatizzando il conflitto tra la vendetta e il perdono, il destino e la redenzione, e mostrando come le apparizioni spettrali siano utilizzate in modo magistrale per sottolineare i dilemmi morali e il conflitto umano.

La storia di Filinnione e Macate

Un’altra storia di fantasmi nell’Antica Grecia è pervenuta fino a noi in forma di lettera scritta dal filosofo e matematico bizantino, scolarca dell’Accademia di Atene, Proclo Licio Diadoco (Πρόκλoς ὁ Διάδoχoς, V secolo EC), nel tardo periodo antico. La storia ci narra la misteriosa vicenda di Filinnione (Φιλίννιον) e Macate (Μαχάτες), una storia che, secondo la tradizione, fu originariamente messa per iscritto da Ipparco di Anfipoli (Ίππαρχος) e poi ripresa e attribuita Flegonte di Tralles (Φλέγων, II secolo EC), lo storico greco antico vissuto nell’età imperiale romana.

La storia ci trasporta indietro nel tempo, durante il regno di Filippo II di Macedonia (Φίλιππος ὁ Μακεδών; 382-336 a.C.). Filinnione, una giovane donna non ancora sposata, morì in modo inaspettato. La sorpresa e la tristezza della sua morte furono amplificate quando, poco dopo il suo trapasso, il suo spirito tornò alla casa dei suoi genitori sotto forma di un fantasma. Questo evento costituiva già di per sé un mistero, ma presto la trama si fa ancora più enigmatica.

Filinnione e Macate

Ignaro del fatto che Filinnione fosse ormai uno spirito, un ospite di nome Macate fu accolto nella casa e trascorse tre notti consecutive con la giovane donna. Durante queste notti, Filinnione fece a Macate dei piccoli doni, gesti di affetto che sembravano provenire direttamente dal mondo dei morti. La storia si fa ancora più complessa quando la famiglia di Filinnione scopre questa relazione, e la giovane fantasma, di fronte a tutti, dichiara che la sua visita era la volontà degli dèi. In un momento di rivelazione inquietante, la forma corporea di Filinnione scompare, lasciando tutti presenti sbigottiti.

Quando la famiglia decide di aprire la tomba di Filinnione per indagare ulteriormente, fanno una scoperta sconcertante: il corpo della giovane donna è scomparso, così come i doni funerari che aveva fatto a Macate. La paura e la confusione si diffondono tra i cittadini, spingendoli a prendere una decisione estrema. Il corpo di Filinnione viene bruciato fuori dalle mura della città, in un gesto di superstizione e terrore.

Questo affascinante racconto ci offre uno sguardo nella complessità delle credenze e delle paure relative ai fantasmi nell’Antica Grecia. Sottolinea anche il legame tra il mondo dei vivi e quello dei morti, rafforzando la convinzione che gli spiriti possano tornare tra noi per scopi misteriosi.

Il fantasma di Cleonice: la negromanzia nell’Antica Grecia

Nel II secolo d.C., lo scrittore e geografo greco antico, d’origine asiatica, Pausania (Παυσανίας), detto anche Pausania il Periegeta per distinguerlo da altri omonimi e considerato il valoroso reggente di Sparta, è stata una figura di grande importanza nella storia della Grecia antica. La sua leadership e la sua abilità nel guidare le forze greche verso una decisiva vittoria sulla massiccia invasione persiana a Platea nel 479 a.C., rappresentarono un momento epocale. Questa vittoria non solo proteggeva la Grecia dall’invasione persiana, ma apriva anche le porte all’età classica della cultura greca, un periodo di grande splendore e realizzazioni culturali. Senza il coraggio e la guida di Pausania, si potrebbe argomentare che la storia greca non avrebbe conosciuto figure iconiche come Pericle (Περικλῆς, 495-429 a.C.), non sarebbe stato costruito il magnifico Partenone (Παρθενών), e le idee filosofiche di Platone (Πλάτων) non avrebbero raggiunto la loro fama duratura.

Tuttavia, il destino di Pausania prese una svolta tragica solo pochi anni dopo questa gloriosa vittoria. Emerse la scioccante verità che stava tradendo la sua stessa patria in favore dei Persiani, l’antagonista che aveva sconfitto. Gli Spartani decisero di infliggere a lui una punizione terribile. Pausania fu murato vivo all’interno della Casa di Bronzo di Atena, uno dei principali templi spartani. Questa punizione crudele e spietata lo condannò a morire di fame. Si dice che il primo mattone fu posto dalla madre stessa di Pausania, sottolineando il tradimento imperdonabile di suo figlio.

La storia di Pausania è un racconto struggente di una figura che è passata dall’essere un eroe della Grecia a un traditore corrotto. Dopo la vittoria di Platea, Pausania e le sue forze continuarono a combattere contro i Persiani, ma il successo lo accecò. Cadde in un abisso di follia, e il suo comportamento divenne sempre più irregolare. Il suo tradimento, sebbene sia stato un evento importante, non fu l’unico segno della sua discesa nella corruzione. Divenne un tiranno verso i greci che si opponevano al suo dominio.

La morte di Cleonice di Jacques Louis David (1748-1825)
La morte di Cleonice di Jacques Louis David (1748-1825)

Ma il punto di non ritorno fu raggiunto quando si innamorò a Bisanzio (Βυζάντιον), all’epoca base delle sue operazioni. Il suo oggetto d’affetto era Cleonice (Κλεονίκη), una giovane donna di straordinaria bellezza il cui nome, “gloriosa vittoria,” sembra sia stato scelto dai destini stessi. Pausania desiderava ardentemente Cleonice e fece portare la giovane nella sua camera durante la notte. Tuttavia, mentre giaceva accanto a lei, fu tormentato da un sonno agitato e colpevole. Le lampade intorno al suo letto erano state spente dalle guardie per rispetto della modestia di Cleonice. In mezzo all’oscurità, mentre cercava di avvicinarsi a lui, Cleonice fece cadere accidentalmente una lampada, facendola rotolare sul pavimento con un clangore. Pausania, svegliandosi di soprassalto, credette che degli assassini fossero entrati per ucciderlo e, agendo per puro istinto, si scagliò “contro di loro” con la spada al fianco. La tragica conseguenza di questa reazione fu la morte di Cleonice.

La vicenda di Pausania ci offre un quadro complesso delle ambizioni umane, delle debolezze e delle tragiche conseguenze che possono scaturire da esse. Questa storia costituisce un drammatico avvertimento sul percorso tortuoso che può prendere un eroe, anche il più valoroso, quando è abbattuto dall’orgoglio, dalla follia e dalla passione.

Gli spiriti sfuggenti e lo Psicopompo

In diverse tradizioni e contesti, i fantasmi venivano spesso immaginati come entità oscure e sfuggenti, vaghe e inconsistenti nelle loro forme. Questa visione era radicata in miti e racconti antichi. Ad esempio, Platone (Πλάτων) ci racconta di piccoli spettri che svolazzavano attorno alle tombe, come ombre evanescenti che aleggiavano nei luoghi di sepoltura. Omero, nel suo epico, ci offre una descrizione simile, in cui le anime dirette verso gli inferi volavano e producevano suoni simili a quelli di pipistrelli. Un’immagine affascinante è rappresentata da un dipinto murale proveniente dalla Tomba di Orco II a Tarquinia.

In questa rappresentazione, gli imponenti fantasmi di figure mitiche come Tiresia e Agamennone sono presenti, ma tra loro si trova una moltitudine di minuscoli spiriti, quasi come figure stagliate, che eseguono acrobazie su una struttura di canne. Questa rappresentazione suggerisce una sorta di dimensione fantastica e surreale associata ai fantasmi. Inoltre, figure deindividualizzate e sfocate si trovano spesso nelle scene raffiguranti il mondo sotterraneo, come illustrato in un celebre ciclo di dipinti che raffigura i paesaggi dell’Odissea.

Questo ciclo era originariamente dipinto su un muro in una casa sul colle Esquilino a Roma ed è ora conservato nei Musei Vaticani. Nelle opere di Omero, queste figure sfocate e oscure venivano descritte con un termine agghiacciante, myria nekron, che significa massa dei morti. Questa espressione evoca una sensazione di innumerevoli anime indistinte che popolavano l’Oltretomba, creando un’atmosfera enigmatica e tenebrosa.

In alcune circostanze, tuttavia, si richiedevano fantasmi di una natura più tangibile e concreta. Se inizialmente la pietra potrebbe sembrare il materiale meno adatto per rappresentare le umbrae (spiriti ombra creduti dagli antichi Romani), i sarcofagi, il cui nome deriva dal greco sarx (carne) e phagein (mangiare), trattano sia di cambiamento e trasformazione che di permanenza. Essi incarnano, come i fantasmi stessi, un equilibrio sottile tra il mondo dei vivi e quello dei morti.

Un esempio eloquente proviene da un sarcofago datato all’inizio del III secolo d.C. a Capua. Questa straordinaria opera raffigura un’entrata nell’Ade. Sulla parte anteriore, una porta adornata da minacciose teste di Medusa (Μέδουσα) è incastonata nella facciata di un tempio e si apre con decisione, da cui emerge un fantasma avvolto nel mistero, presumibilmente con un ruolo di guida delle anime defunte, noto come Psicopompo.

L’evocazione dei morti per avere rivelazioni sul futuro

L’antica credenza nell’evocazione dei morti per ottenere rivelazioni sul futuro, rappresenta un aspetto affascinante della cultura greca e romana. Nonostante l’apparente contraddizione tra la consultazione dei morti e la conoscenza del futuro, esistono diverse teorie che tentano di spiegare questa pratica.

Una delle spiegazioni possibili è che sia gli antichi Greci, sia gli antichi Romani, credevano che il futuro fosse “preparato” o già scritto nel regno dei morti. Quando un individuo spirava e diventava un fantasma, acquisiva una prospettiva diversa, quasi divina, che gli permetteva di comprendere gli eventi futuri. Questa visione del futuro da parte dei morti era quindi considerata una fonte di conoscenza privilegiata, accessibile solo attraverso l’evocazione dei morti.

Un’altra spiegazione risiede nella convinzione che l’anima, separata dalla materia corporea, avesse una percezione superiore e una comprensione dei processi nascosti dell’universo. Questa prospettiva mette in luce la convinzione che le anime purificate dopo la morte avessero una conoscenza più profonda e raffinata, consentendo loro di scrutare il futuro.

Il Necromanteion (o Nekromanteion), nella periferia di Epiro in Grecia
Il Necromanteion (o Nekromanteion), nella periferia di Epiro in Grecia

La maggior parte delle consultazioni con i morti aveva luogo presso le tombe dei defunti. Tuttavia, in assenza di una tomba, si poteva evocare un qualsiasi fantasma in un sito sacro o oracolare, noto come Oracolo dei Morti.

Il Necromanteion, noto anche come Nekromanteion, costituiva un maestoso tempio intriso di mistero nell’Antica Grecia, un luogo sacro consacrato ad Ade, il signore dell’Oltretomba, e Persefone, la regina dei morti. La sua ubicazione leggendaria situava questo luogo sacro sulle rive del fiume Acheronte, nella regione di Epiro, in prossimità dell’antica città di Efira.

Gli antichi credevano fermamente che questo sito rappresentasse la porta d’accesso al regno dei morti, un luogo di grande importanza per coloro che desideravano comunicare con gli spiriti dei defunti e ottenere profezie o consigli dall’aldilà.

Il Necromanteion era un luogo intriso di rituali e cerimonie, frequentato da sacerdoti specializzati nelle arti della necromanzia. Questi sacerdoti agivano come intermediari tra il mondo dei vivi e il regno dei morti, permettendo a coloro che vi si recavano di entrare in contatto con i propri cari defunti o di ottenere conoscenze e saggezza da chi aveva oltrepassato il confine tra la vita e la morte. Le cerimonie coinvolgevano solenni invocazioni, sacrifici rituali e l’uso di oggetti magici.

Il tempio del Necromanteion, con le sue colonne maestose e i suoi spazi cerimoniali, era un luogo di profonda spiritualità e misticismo. I devoti erano guidati in un percorso di purificazione prima di entrare nel santuario, dove si poneva loro la possibilità di interagire con il mondo dei defunti. La ricerca di consigli o profezie in questo luogo sacro era un atto di grande reverenza, e le risposte ricevute erano considerate preziose per prendere decisioni importanti nella vita.

Il Necromanteion era molto più di un semplice tempio; era un crocevia tra il mondo dei vivi e il regno dei morti, un luogo di profondo misticismo e venerazione in cui la comunicazione con gli spiriti dei defunti era una pratica intrisa di sacralità e significato. Questo luogo ha lasciato un’impronta duratura nella storia e nella cultura dell’antica Grecia.

L’antichità ci ha tramandato informazioni su quattro di questi luoghi nel mondo greco-romano:

  • Lago Acherusio, situato nella Tesprozia, nel nord-ovest della Grecia, era uno dei luoghi più noti per l’evocazione dei morti. Era considerato una sorta di “porta per gli inferi” e offriva un ambiente appropriato per tali pratiche.
  • Lago d’Averno, di origine vulcanica, situato nel comune di Pozzuoli, precisamente tra la frazione di Lucrino e il sito archeologico di Cuma (Napoli) in Campania, nel nostro paese (l’Italia). Era considerato un luogo sacro, collegato al mondo sotterraneo e alla divinità romana Plutone (Πλούτων).
  • Eraclea Pontica, sulla costa meridionale del Mar Nero, è un altro luogo associato all’evocazione dei morti, come evidenziato nel racconto di Pausania e Cleonice.
  • Capo Matapan (o Capo Tenaro), il punto più meridionale del Peloponneso, è il quarto sito menzionato. Questo era anch’esso considerato un luogo di comunicazione con il mondo degli spiriti.
Lago d'Averno, Pozzuoli (Napoli)
Lago d’Averno, Pozzuoli (Napoli)

Un malinteso comune riguardante questi luoghi è che fossero tutti situati all’interno di grotte, considerate le presunte connessioni con il mondo dei morti. Tuttavia, le prove letterarie indicano che questi luoghi oracolari erano spesso costituiti da semplici recinti o santuari situati vicino ai laghi o ai corsi d’acqua. Mentre alcuni, come Eraclea Pontica e Capo Matapan, mostrano resti archeologici rudimentali di grotte, per altri, come il Lago Acherusio e quello di Averno, le fonti suggeriscono che si trattasse principalmente di aree sacre per pratiche rituali, piuttosto che di accessi fisici agli inferi.

error: Content is protected !!