Cos’è il poltergeist?
Il termine poltergeist, deriva dalle parole tedesche poltern (bussare) e geist (spirito), quindi significa fantasma rumoroso e sarebbe un fenomeno paranormale che si manifesta attraverso il movimento e la manipolazione di oggetti in modo apparentemente autonomo, senza una causa fisica apparente. In genere, si ritiene che i poltergeist siano associati a una presenza o energia spirituale, spesso descritta come un fantasma o una entità disincarnata.
Tuttavia, in molti casi può essere attribuito anche a una forza emanata da una persona vivente, in genere un bambino o un adolescente che mostra sintomi di emozioni represse. Un’opinione alternativa, non condivisa dalla maggior parte degli investigatori più seri, è che il fenomeno debba essere spiegato interamente in termini di inganno e di eventi naturali come l’attività sismica.
Non esiste una spiegazione scientifica univoca per i poltergeist, e molti scienziati e studiosi considerano questi fenomeni come il risultato di suggestione, frodi o spiegazioni naturali non ancora comprese. Ci sono però ancora molte persone che credono nell’esistenza dei poltergeist e in altri fenomeni paranormali. Segnalazioni di disturbi da poltergeist risalgono all’epoca degli antichi romani, compaiono nei registri medievali di Germania, Cina e Galles e continuano ad essere segnalate da paesi di tutto il mondo. I poltergeist sono stati ampiamente studiati da ricercatori psichici e parapsicologi sin dal 1890.
Teorie sul Poltergeist
Varie teorie sono state avanzate per spiegarle. L’attività si svolge raramente quando nessuno è in casa e di solito si verifica quando è presente un particolare individuo o agente. Ecco alcune possibili categorie associate ai fenomeni dei poltergeist, basate sulle osservazioni di diversi studiosi e ricercatori.
- Poltergeist fisico: questa categoria si riferisce ai fenomeni poltergeist che causano la manipolazione fisica degli oggetti, come la loro levitazione, la loro caduta o la loro spostamento.
- Poltergeist uditivo: questa categoria si riferisce ai fenomeni poltergeist che si manifestano attraverso rumori e suoni inquietanti, come sbuffi di vento, rumori metallici o urla.
- Poltergeist visivo: questa categoria si riferisce ai fenomeni poltergeist che si manifestano attraverso la visione di forme, figure o entità apparentemente paranormali, come fantasmi o presenze misteriose.
- Poltergeist psicologico: questa categoria si riferisce ai fenomeni poltergeist che sembrano essere il risultato di conflitti o problemi psicologici in un individuo o in un gruppo di persone, come ad esempio problemi familiari o di relazione. In questo caso, i fenomeni poltergeist potrebbero essere interpretati come una manifestazione di energia psichica.
Gli studi di Glaud e Cornell negli anni Settanta
Alla fine degli anni Settanta, i ricercatori inglesi Alan O. Gauld e Anthony Donald Cornell (1924-2010) hanno effettuato un’analisi al computer di cinquecento casi di poltergeist raccolti in tutto il mondo dal 1800.
Hanno trovato ben 63 caratteristiche generali e hanno stilato una statistica.
- Il 24% degli incidenti di poltergeist è durato più di un anno.
- Il 58% era più attivo di notte.
- Il 48% includeva suoni simili a colpi (raps).
- Il 64% riguardava il movimento di piccoli oggetti, di gran lunga il fenomeno più comune.
- Il 36% ha riguardato il movimento di mobili e oggetti di grandi dimensioni.
- Il 12% sono stati caratterizzati dall’apertura e chiusura di ante, porte e finestre.
Nei casi in cui c’era un agente apparente, una persona che era il fulcro dell’attività, era molto spesso una donna e di età inferiore ai 20 anni; nel 16% dei casi indicava una comunicazione attiva tra poltergeist e agente. Fino a qualche secolo fa, le attività di poltergeist venivano regolarmente attribuite al diavolo, ai demoni, alle streghe e ai fantasmi.
A partire dal XIX secolo, le attività di poltergeist furono associate ai medium spiritici che si lasciavano temporaneamente possedere dagli spiriti dei morti. Oggi, invece, l’idea che il poltergeist sia un fenomeno spiritico, include una piccola percentuale di credenti, in quanto si ritiene che siano un tipo involontario o inconscio di psicocinesi (PK) da parte dei vivi, il cosiddetto agente.
Si ritiene che l’agente eserciti processi di pensiero inconscio che producono il disturbo. Il parapsicologo di origine ungherese, Nandor Fodor (1895-1964), fu tra i primi a perseguire questa teoria nelle sue indagini negli anni Trenta; le sue conclusioni furono controverse. Dei cinquecento casi dal 1800 analizzati da Gauld e Cornell, solo il 7% è stato attribuito alla stregoneria e il 2% ai demoni. I casi demoniaci assomigliano a possessioni e sono caratterizzati da un essere apparentemente intelligente e malevolo.
Gauld e Cornell hanno notato che in tali casi l’essere apparentemente intelligente non si annuncia come un demone, né ci sono prove chiare per dimostrare una presenza demoniaca. Tali casi sembrano essere una questione di interpretazione da parte delle vittime, che, credendo di essere perseguitate dai demoni, chiamano il clero per esorcismi, che rafforzano la loro convinzione.
Le credenze sui poltergeist causati da demoni e stregoneria sono più comuni nelle culture statunitensi non europee e gli esorcismi ne sono le cure tipiche. La credenza nel diavolo in Italia non fa rientrare i casi di poltergeist fra le possibilità di possessione. Il 9% dei casi Gauld-Cornell sono stati attribuiti agli spiriti dei morti. La manifestazione più comune era il classico bussare o un suono che ricorda il graffiare, comuni nelle comunicazioni medianiche con i morti durante l’apice dello Spiritualismo.
E se fosse il Poltergeist fosse opera del diavolo?
Forse il primo scienziato accreditato di aver preso sul serio il fenomeno poltergeist fu Robert Boyle (1627-1691), un fisico e chimico britannico vissuto nel XVII secolo, divenuto noto per una sua legge (legge di Boyle) nella quale si stabilisce che per ogni gas, a temperatura costante, è costante il prodotto della pressione esercitata per il volume occupato.
Boyle ha incontrato un ministro protestante, François Perrault (1577-1657) durante una visita a Ginevra. Perrault ha pubblicato nel 1658 la sua storia The Devill of Mascon (sì, con due L) su suggerimento di Boyle, e potrebbe essere il primo resoconto dettagliato di un poltergeist. Il libro è un resoconto delle cose principali che uno spirito impuro ha fatto, secondo Perrault, nella sua casa in Borgogna, Francia. Il testo fu inizialmente pubblicato in francese e successivamente tradotto in inglese.
Nonostante queste trascrizioni siano di pubblico dominio negli Stati Uniti e siano reperibili attraverso i canali digitali della Biblioteca dell’Università del Michigan che fornisce l’accesso a queste edizioni codificate per scopi didattici e di ricerca, entrarne in possesso non è stato così semplice. La determinazione però ha avuto la meglio e ho potuto leggere questi documenti. Onestamente, dopo la lettura delle quarantadue paginette di questa relazione, quello che ho potuto appurare è che François Perrault si fosse convinto che qualunque cosa accadesse, compresi problemi legali sulla sua legittima proprietà dell’immobile, fossero opera del diavolo.
Tuttavia, rapportandomi alla mentalità di quel tempo, ho trovato ben dettagliato questo resoconto, seppur sia evidente che nemmeno Perrault avesse idea della natura di quel diavolo, tanto da attribuirla prima ad un mago vissuto nel Mascon e successivamente alla sua domestica di nome Bressande, sospettata essere una strega.
Poltergeist e la Psicocinesi Spontanea Ricorrente
Tralasciando le ipotesi demoniache, uno dei primi investigatori a studiare il fenomeno poltergeist fu il parapsicologo inglese Sir William F. Barrett (1844-1925), uno dei fondatori della Society for Psychical Research (SPR) di Londra. Barrett ha assistito personalmente all’attività del poltergeist durante le visite a una casa di una famiglia inglese vittoriana, composta da un vedovo e cinque figli, assediata da strani fenomeni paranormali. Il centro dell’attività sembrava essere focalizzato sulla figlia ventenne, ma Barrett scoprì che il poltergeist avrebbe risposto alle sue richieste mentali. In quattro prove successive, Barrett chiese silenziosamente all’entità di bussare un certo numero di volte, e ogni volta l’entità avrebbe obbedito correttamente.
Un contemporaneo di Barrett, il ricercatore psichico inglese Frederic WH Myers (1843-1901) ha proposto che alcuni casi di poltergeist fossero autentici e ha notato che i fenomeni di poltergeist raramente coincidevano con i fenomeni di infestazione spiritica. Negli anni Venti e Trenta, i ricercatori credevano ampiamente che i conflitti sessuali, specialmente durante la pubertà, fossero la causa dei poltergeist. Mentre la tensione sessuale può essere una causa o un fattore in alcuni casi, non può spiegarli tutti.
Negli anni Quaranta e Cinquanta, i ricercatori teorizzarono che i poltergeist fossero proiezioni di emozioni represse, come l’ostilità e la rabbia. Gli approcci moderni a questi fenomeni furono stimolati dal caso dell’esorcismo di St. Louis del 1949 . Questo caso di possessione demoniaca, che ha ispirato il romanzo e il film più venduto di William Peter Blatty, L’Esorsista (The Exorcist), è venuto all’attenzione del parapsicologo statunitense Joseph Banks Rhine (1895-1980) del laboratorio di parapsicologia della Duke University.
Rhine era interessato perché si rese conto che molti fenomeni di poltergeist potevano essere concettualizzati come psicocinesi (PK) su larga scala, che aveva iniziato a esplorare con i test dei dadi nel suo laboratorio. Quando alcuni anni dopo giunse notizia del Poltergeist di Seaford, avvenuto nel 1958 ad una famiglia di Seaford, Long Island, New York, Rhine inviò i parapsicologi Joseph Gaither Pratt (1910-1979) e William George Roll (1926-2012) a indagare.
Roll ha continuato a indagare su molti altri casi, descritti nel suo libro del 1972 The Poltergeist, e successivamente nel caso del poltergeist di Tina Resch. Sulla base delle sue osservazioni personali e di 47 rapporti pubblicati prima del 1958, Roll ipotizzò che esistessero schemi che coinvolgevano la Psicocinesi Spontanea Ricorrente (RSPK), vale a dire, una psicocinesi PK che si verifica ripetutamente in un ambiente naturale, al contrario del laboratorio.
Poiché le attività di poltergeist spesso si verificavano ripetutamente quando era presente una particolare persona, Roll suggerì che le attività fossero espressioni di PK inconscia da parte dell’individuo che fungeva da agente. Sentiva che questo valeva anche per il caso della giovane Tina Resch. Roll ha formulato i modelli in un profilo. Un bambino o un adolescente era solitamente al centro dell’attività. Lui o lei nutriva rabbia interna per qualche tipo di situazione stressante in casa. La PK era un modo inconscio di esprimere ostilità senza timore di punizione.
L’individuo era spesso completamente inconsapevole dell’energia psichica che causava i disturbi. In seguito, lui o lei ha provato sensazioni di piacere e felicità senza sapere perché. Inoltre, ha osservato Roll, gli agenti sono spesso in cattive condizioni di salute, sia mentalmente che fisicamente, e quindi possono essere predisposti a eventi stressanti. In effetti, alcuni psicologi hanno scoperto che molti dei loro pazienti con tensioni emotive irrisolte erano associati o vivevano in case in cui era stata segnalata attività di poltergeist.
Inoltre, studiando le personalità degli agenti poltergeist, gli psicologi hanno riscontrato reazioni di ansia, disturbo di conversione (o isteria di conversione), fobie, manie, ossessioni, reazioni dissociative e schizofrenia. In alcuni casi, la psicoterapia eliminerebbe i fenomeni di poltergeist. Tuttavia, gli investigatori hanno trovato numerosi casi in cui l’agente sembra essere psicologicamente stabile.