Il Tamburo di Tedworth

Dietro la leggenda del Tamburo di Tedworth: la bizzarra storia del poltergeist

36 minuti di lettura

Il reverendo imbroglione

Dopo la pubblicazione del saggio A Blow at Modern Sadducism (Un colpo al sadducismo moderno) di Joseph Glanvill, il vero autore di questa burla ancora oggi diffusa in molti blog e social network come attendibile, il ministro anticonformista Richard Baxter (1615-1691) scrisse chiedendo ulteriori dettagli. Baxter ha detto di aver sentito dire in tribunale e in circoli legali che John Mompesson aveva ammesso che l’intero caso era solamente una truffa organizzata.

Il conte di Chesterfield che aveva visitato la casa, riferì che durante un’udienza con il re Carlo II, Mompesson aveva rivelato di aver scoperto che gli eventi erano stati realizzati con l’inganno. Tali voci erano così diffuse che l’editore James Collins si assunse l’ incarico di aggiungere una prefazione al Saducismus Triumphatus (The Triumph of Saducism) di Glanvill , affermando che “sia il signor Glanvil stesso, che ha pubblicato il saggio, sia il signor Mompesson, nella cui casa sono successe questi fatti incredibili, hanno confessato che l’intera faccenda è un imbroglio e un’impostura … quelle relazioni sollevate … sono state dimostrate dalla presente edizione di essere falsi per tutto il mondo.”

Mompesson però aveva scritto ben altro a Glanvill nel novembre del 1672:

“Sono stato molto spesso in ritardo a rispondere ai fatti, se non ho confessato a Sua Maestà o a qualsiasi altro un trucco scoperto su quella relazione. Anche in punto di morte darò la stessa risposta: devo smentire me stesso e riconoscere un imbroglio in una cosa in cui sono certo che non era e non poteva essere.”

Pagine tratte da un'edizione del Saducismus Triumphatus di Glanvill
Pagine tratte da un’edizione del Saducismus Triumphatus di Glanvill

La famiglia Mompesson quindi continuò a sostenere che il caso era stato un vero fenomeno soprannaturale, come ad esempio quando il fratello maggiore del predicatore metodista John Wesley, discusse il caso con il figlio di Mompesson quando entrambi erano all’Università di Oxford.

A differenza degli altri fenomeni di poltergeist, il caso avvenuto a Tedworth, non riporta effettivamente delle prove tangibili, ma di certo per i numerosi testimoni, non può passare inosservato e merita senz’altro di entrare a far parte di quell’elenco di fenomeni insoliti e inspiegabili chiamati appunto poltergeist.

Il giornalista scozzese Charles Mackay (1814-1889) considerava il fenomeno a Tedworth indubbiamente fraudolento, confezionato ad arte dai confederati del percussionista William Drury. Quindi Mackay scriveva nelle sue Memoirs of Extraordinary Popular Delusions and the Madness of Crowds (Memorie di straordinarie illusioni popolari e della follia delle folle, 1841) che Mompesson fu semplicemente ingannato.

Amos Norton Craft (1844 – 1912), scrittore e metodista americano, noto per il suo Epidemic Delusions (Delusioni epidemiche) del 1881, un testo critico su medium spirituali, psicosi da fine del mondo, false reliquie religiose, manie di caccia alle streghe… scrisse di non dimenticare “che la casa del signor Mompesson era ospitata da diversi servitori”. Secondo lo scettico Norton Craft, il paranormale poggia su argomenti di ignoranza.

La vittima era il carnefice?

Secondo il giornalista americano e autore di libri sulla psicologia, Addington Bruce (al secolo, Henry Addington Bayley Bruce, 1874-1959), il fenomeno è stato costruito in modo fraudolento dai figli dello stesso Mompesson, in particolare dalla figlia maggiore, una ragazza di dieci anni. Bruce era convinto che i rumori e il movimento degli oggetti ricordavano quegli scherzi che spesso fanno i bambini. Bruce però fa anche un’altra considerazione: il reverendo Glanvill trascorse una sola notte nella casa infestata, e delle sue numerose esperienze non ce n’è alcuna traccia che non possa essere attribuita alla frode più che all’immaginazione, con sicuramente una collaborazione dei figli di Mompesson.

Infine anche Andrew Lang (1844-1912) della Society for Psychical Research fu convinto dell’implicazione dei ragazzini, sia che fossero stati convinti dal reverendo Glavill, sia che avessero creato rumori per gioco.

Conclusioni sul poltergeist di Tedworth

Lo scenario dell’investigazione sul poltergeist di Tedworth non è poi così differente dalla sceneggiatura di molti format televisivi di oggi dedicati all’investigazione sul paranormale; comunque quest’indagine ebbe luogo a metà del XVII° secolo e, a quel tempo, il re era Carlo II d’Inghilterra e il clero-cacciatore di fantasmi era Joseph Glanvill, che fece le sue indagini tra il gennaio 1662 e l’aprile 1663. Il testo di Glanvill Saducismus Triumphatus (The Triumph of Saducism) divenne molto popolare ed ebbe ben cinque edizioni. Glanvill avrebbe infine concluso che questi eventi erano atti di stregoneria praticata da un batterista condannato per aver disturbato la quiete pubblica.

Il testo di Glanvill è stato scritto in parte come una confutazione delle opinioni sul soprannaturale poste dal rivale John Webster (1580 – 1634). Webster era molto scettico e concorda sul fatto che alcune entità ed eventi paranormali potrebbero accadere, ma pensa che per la maggior parte, questi sono i prodotti dell’immaginazione o, peggio ancora, le superstizioni della Chiesa romana. Webster infatti ha sempre difeso Reginald Scot (1538 – 1599) e attaccato direttamente Joseph Glanvill. Scot riteneva, infatti, che l’accusa di stregoneria durante l’inquisizione era irrazionale e non cristiana, ritenendo quindi responsabile la Chiesa romana.

The Discoverie of Witchcraft (La Scoperta della Stregoneria)

Pagine di un'edizione del Saducismus Triumphatus di Glanvill
Pagine di un’edizione del Saducismus Triumphatus di Glanvill

The Discoverie of Witchcraft (La Scoperta della Stregoneria) del 1584, è un libro parzialmente scettico di Scot, inteso come esposizione della stregoneria dei primi tempi moderni (di quei tempi) e contiene una piccola sezione destinata a mostrare come il pubblico sia stato ingannato da ciarlatani (della Chiesa romana), ed è considerato il primo materiale pubblicato sulla magia illusionista e del palcoscenico. La credenza popolare sosteneva che tutte le copie del libro di Scot furono bruciate nel 1603 per volere di Giacomo I. Ma erano solo leggende.

John Webster, drammaturgo britannico contemporaneo di William Shakespeare, si occupò di fare luce sui fenomeni paranormali, e nel caso redatto da Glanvill scrisse che: “se il signor Scot ha fatto poco, ma ha raccontato strane chiacchiere e sciocche leggende, il signor Glanvil potrebbe benissimo far parte di queste leggende, perché sono sicuro che la sua storia del batterista [di Tedworth] e di altre testimonianze di stregoneria, sono troppo contraddittorie e sciocche, come qualsiasi storiella può essere raccontata o letta …”

Il Saducismus Triumphatus

Nonostante Glanvill mostrasse di credere in fantasmi, diavoli e demoni, metteva queste credenze alla prova dell’osservazione empirica. Il Saducismus Triumphatus è stato illustrato con vignette che descrivono vari casi soprannaturali che Glanvill ha indagato e riportato personalmente. Una di queste vignette mostrava il famigerato “batterista di Tedworth”, raffigurato come un diavolo zoomorfo che appare nel cielo sopra la casa di Mompesson mentre suona un tamburo. Nel disegno il magistrato si trova fuori dalla sua casa, guardando con stupore.

La solita citazione biblica di re Saul e lo spirito di Samuele

Glanvill era incline a credere nell’esistenza dei fenomeni sovrannaturali cercando di mantenere una mente aperta nel tentativo di provare la loro esistenza. Tra i soggetti preferiti dei demonologi e degli esperti di stregoneria c’era la famosa storia biblica di re Saul e della veggente o “strega” di Endor, di cui ho già parlato nell’articolo dedicato ai fantasmi nell’Antico Testamento. Oggi questa storia viene spesso usata per dimostrare che gli spiriti non andrebbero evocati. Glanvill nel suo trattato afferma chiaramente che questi eventi si sono realmente svolti come descritto nella Bibbia. Perché lui c’era???

A quel tempo persino Martin Lutero credeva che Samuele non fosse realmente apparso a Saul al comando della strega, ma Glanvill affermava: «No, era uno spettro, uno spirito malvagio che assumeva la sua forma. Ciò dimostra che Dio, secondo le leggi di Mosè, aveva proibito all’uomo di interrogare i morti: di conseguenza doveva essere un demone che si presentava sotto la forma dell’uomo di Dio». Se interessati, vi consiglio l’articolo-studio sull’argomento: I Fantasmi nell’Antico Testamento.

Nelle opere di Glanvill e Webster, è interessante notare lo spaccato nelle credenze più antiche in alcuni aspetti del soprannaturale, soprattutto per quanto riguarda la stregoneria e la demonologia. Entrambi gli autori delle opere erano protestanti, così come Reginald Scot, ma avevano opinioni assai diverse. Nonostante tutto, avevano in comune la dissociazione verso la Chiesa romana.

Webster era scettico, ma incoerente. Glanvill era più credulone sia di Scot che di Webster, seppure anche lui avesse i suoi dubbi. Glanvill evidentemente non era ancora pronto a negare l’esistenza di spiriti maligni di per sé, in quanto ciò avrebbe logicamente portato alla negazione di tutti gli spiriti da lui dichiarati. Forse per questo motivo ha utilizzato il metodo scientifico nelle sue indagini.

Epilogo della storia del Tamburo di Tedworth

Joseph Glanvill, 1681
Joseph Glanvill, 1681

Il signor Mompesson soffrì molto a causa della diffamazione di quel periodo post-poltergeist. Coloro che non credevano negli spiriti e nelle streghe lo dichiararono un impostore, seppure ci fossero alcune persone che consideravano quei fenomeni come il giudizio di Dio su qualche malvagità o empietà commessa e celata da Mompesson. Quindi oramai era stato additato come colpevole di un misfatto. La sua famiglia era spesso molestata dai curiosi che si riunivano intorno alla casa.

Nel 1666 il reverendo Joseph Glanvill (1636-1680), si appassiona al fenomeno delle infestazioni tanto da entrare a far parte della Royal Society, un’associazione scientifica britannica, fondata il 28 novembre 1660 per iniziativa dello scrittore inglese John Evelyn e da altri accademici, allo scopo di promuovere l’eccellenza scientifica come viatico per il benessere della società londinese per lo sviluppo della conoscenza naturale.

Su questa vicenda il saggista Joseph Addison (1672-1719) scrisse una commedia dal titolo The Drummer (Il Batterista), a volte titolata anche The Haunted House (La Casa Infestata), che vide la prima al Drury Lane Theatre il 14 aprile 1713. Caso della sorte, il nome del teatro conteneva il nome Drury, come quello del batterista.

Il ritorno del fenomeno poltergeist alcuni anni dopo

La testimonianza di due reverendi

Quello che raramente viene raccontato quando si parla del poltergeist di Tedworth, è che la leggenda riemerse decenni dopo dall’altra parte dell’Atlantico vicino a Philadephia.

Gazzetta della Pennsylvania (Pennsylvania Gazette)

Nell’aprile del 1730 infatti, la sua ricomparsa fu annunciata da una lettera pubblicata sulla Gazzetta della Pennsylvania (Pennsylvania Gazette). Il corrispondente, ha raccontato quindi la storia di due reverendi locali che recentemente avevano avuto un incontro con un ostile fantasma arrabbiato che suonava la batteria, così come accadde a Tedworth.

La verifica degli articoli sul fenomeno

Prima di continuare il racconto, o meglio la lettera pubblicata sul settimanale della Pennsylvania, ho voluto verificare che la storia fosse attendibile. Per fare questo ho contattato più persone per arrivare ad avere copia di quelle pagine. Fortunatamente l’archivio storico della Pennsylvania Gazette è gratuito per la prima settimana di consultazione e previa richiesta mi hanno concesso la pubblicazione solo in parte del documento, per ovvie ragioni, ma ce l’ho privatamente nella sua interezza.

Quindi ho chiesto chi fosse il corrispondente della gazzetta che avesse scritto l’articolo e scopro, con mia sorpresa, essere uno dei più importanti personaggi che ne avessero contribuito nella divulgazione: il noto scienziato Benjamin Franklin (1706-1790), scopritore dell’elettricità e inventore del parafulmini. Avendo letto l’articolo/lettera, posso proseguire nel racconto riassuntivo.

Benjamin Franklin e il suo scetticismo sul fenomeno

L'articolo apparso sulla Gazzetta della Pennsylvania
L’articolo apparso sulla Gazzetta della Pennsylvania

Secondo Franklin, i reverendi testimoni del poltergeist avevano partecipato a una riunione di soci ministeriali in una città vicino a Philadelphia. I sacerdoti alloggiavano in una locanda, e una sera quando si erano ritirati nella stanza per dormire, rimasero svegli tutta la notte per colpa di uno spirito che si divertiva a tamburellare. I due reverendi  avevano affermato che lo spirito tamburellò ripetutamente da una parte all’altra della testata del letto, proprio per disturbare entrambi i sacerdoti. Riconobbero addirittura brani popolari dell’epoca come Scots Travaller e Grenadiers March.

Le percussioni durarono tutta la notte e il mattino seguente gli ecclesiastici stanchi per non aver chiuso occhio, scesero le scale per andare a fare colazione. Chiedendo ad altri ospiti se avessero sentito il tamburo, rimasero invece esterrefatti che nessun altro nella locanda avesse sentito nulla.

Benjamin Franklin ritratto da Joseph Duplessis nel 1778
Benjamin Franklin ritratto da Joseph Duplessis nel 1778

La notte seguente, i due sacerdoti si ritirarono di nuovo nella loro stanza e questa volta riuscirono a dormire senza problemi. Le sorprese però non erano finite: uno di loro fu afferrato violentemente da un alluce e tirato a gran forza provocandogli un forte dolore. Il tamburellare ricominciò e il dito del piede fu rilasciato; i due sacerdoti per evitare di essere presi per qualche arto, si rannicchiarono tenendosi le ginocchia con le braccia. Il rumore continuò a crescere, sentirono una voce, ma quella alla fine si scoprì fosse uno dei loro “fratelli” che era entrato nella loro stanza per spaventarli.

Il corrispondente, ovvero Franklin, ha concluso la sua storia sostenendo che, “suggestionato” da questo racconto contenuto nella lettera di uno dei due reverendi, da quel momento andava a dormire inchiodando assi alle finestre e dormendo con le coperte fin sopra la testa.

Mi pare ovvio che questa conclusione così come la pubblicazione della lettera avessero un evidente tono sarcastico. L’obiettivo primario di Franklin, infatti, sembrava essere quello di deridere la credulità di questi due ecclesiastici che credevano di essere stati assaliti da uno spirito burlone, non mancando di satira nei confronti del clero locale che, sempre curiosando nei vari testi dell’epoca, parrebbe fosse abbastanza incline alla credenza di “potenti influenze” spiritiche.

Spunta una testimone “anonimo” in difesa dei due reverendi

Due settimane dopo, una lettera di protesta apparve sulla Gazzetta della Pennsylvania. Mi sono procurato anche quella copia curioso di leggere cosa ci fosse scritto. Era firmata da un certo Philoclerus e difendeva i due sacerdoti. Il nome del personaggio “anonimo” penso faccia riferimento al poeta tragico ateniese Filocle (Philocles) del V secolo a.C. .

Philoclerus nella risposta al settimanale, sosteneva che la religione fosse necessaria per il mantenimento di una società ordinata, e che i ministri dovessero quindi essere tenuti liberi dal ridicolo. Prosegue poi sostenendo che i sacerdoti non erano creduloni per aver creduto di essere stati attaccati da un fantasma, perché non c’era assolutamente nulla di fantastico o di non plausibile nel loro racconto.

Effettivamente entrambi i sacerdoti erano concordi nella testimonianza dell’accaduto, ma mi pare anche ovvio che sia una constatazione ovvia. Philoclerus continua la lettera chiedendosi quale possa essere l’interesse nel costruirsi insieme un racconto falso per imporre la credibilità sui fantasmi, in quanto una notizia pubblica di questo genere porterebbe il rischio di essere ridicolizzati.

Un fatto realmente accaduto o una burla di Benjamin Franklin?

Non mi è chiaro se le due lettere siano realmente state inviate al settimanale o se fosse una macchinazione “bufalesca” dello stesso Benjamin Franklin. Il corrispondente infatti non si firma, ho saputo però che fu Franklin a voler stampata quella prima lettera sulla gazzetta. Franklin era ben noto per il razionalismo deistico e per il suo disprezzo del clericalismo. Quindi penso sia molto probabile che Franklin, o un suo conoscente, abbia inventato la storia dei due sacerdoti creduloni per permettergli la stesura di una considerazione satirica, sia nei confronti del poltergeist di Tedworth di un decennio prima, sia contro il clero dell’epoca e, successivamente, che abbia anche inventato una seconda lettera per difenderli, al fine di aggiungere una patina di credibilità alla prima corrispondenza.

Questo però non ha fatto altro che dar forza al poltergeist di Tedworth del 1661. Le bufale di Franklin non erano nuove a quanto pare. Curiosando nei vari articoli dedicati all’insolito, dell’epoca e della stessa Gazzetta, ce ne sono altri come ad esempio quella del 22 ottobre del 1730 sul processo alla presunta strega Mount Holly.

error: Content is protected !!