Le capacità medianiche delle sorelle Fox
Saputo dell’incidente di Rochester, Davis ha invitato le sorelle Fox a casa sua a New York City per testimoniare di persona le loro capacità medianiche. Unirsi alla sua causa con le manifestazioni spettrali delle sorelle Fox elevò la sua statura da oscuro profeta a leader riconosciuto di un movimento di massa, che fece appello a un numero crescente di americani inclini a rifiutare la cupa dottrina calvinista della predestinazione e ad abbracciare l’ottimismo riformista della metà XIX secolo. A differenza dei loro contemporanei cristiani, gli americani che adottarono lo spiritismo credevano di avere una mano nella propria salvezza e la comunicazione diretta con coloro che erano passati, offriva una visione del destino ultimo delle proprie anime.
Ecco quale fu la vera miccia dello spiritismo moderno, altro che il movimento delle sorelle Fox di cui tanto si parla nel campo dello spiritismo e della ricerca dei fantasmi. La stampa ha sensazionalizzato la storia. A quel tempo, il mesmerismo e lo swedenborgianismo erano popolari e fornivano un terreno fertile per l’affermazione di una nuova religione. L’opportunità è stata colta da Leah, che si è presa cura delle sue sorelle più giovani e delle loro “dimostrazioni spirituali” assecondando il megalomane Davis.
L’inizio del Movimento Spiritista
Le tre sorelle Fox intrapresero un tour professionale per diffondere la “voce degli spiriti”, prenotando una suite al Barnum’s Hotel che si trovava all’angolo tra Broadway e Maiden Lane, una struttura di proprietà di un cugino del famoso circense statunitense Phineas Taylor Barnum (1810-1891), ricordato soprattutto per la capacità di attrarre spettatori in luoghi di spicco grazie ad un’intensa pubblicità murale e giornalistica. Un editoriale dello Scientific American si fece beffe dell’arrivo delle sorelle Fox, titolando “Spiritual Knockers from Rochester” (Le battenti spirituali di Rochester).
Le sorelle Fox hanno condotto le loro sessioni nel salotto dell’hotel, invitando fino a trenta partecipanti a riunirsi attorno a un grande tavolo in tre diverse fasce orarie. Un primo gruppo di dieci partecipanti alle ore 10, un secondo alle 17 e un terzo alle 20, tenendo occasionalmente un incontro privato nel mezzo.
L’ingresso costava un dollaro e tra i visitatori c’erano membri eminenti della New York Society: Horace Greeley (1811-1872), l’iconoclasta e influente editore e fondatore di uno dei più importanti quotidiani della Grande Mela, il New York Tribune; lo scrittore James Fenimore Cooper (1789-1851), noto per il suo romanzo L’ultimo dei Mohicani; il giornalista e poeta William Cullen Bryant (1794-1878) e l’editore e abolizionista William Lloyd Garrison (1805-1879), che ha assistito a una sessione in cui gli spiriti avrebbero suonato a tempo di una canzone popolare e avrebbero pronunciato un messaggio: «Lo spiritualismo farà miracoli nella causa della riforma». Molto politicanti questi spiriti…
Nasce un amore e inizia il declino delle sorelle Fox
Leah però dovette rinunciare alle prime tappe del tour per impegni inderogabili e così Kate e Maggie portarono lo spettacolo in altre città, tra cui Cleveland, Cincinnati, Columbus, St. Louis, Washington DC e Filadelfia, dove un visitatore, l’esploratore e medico presbiteriano, ufficiale della United States Navy, Elisha Kent Kane (1820-1857), si invaghì di Maggie al primo incontro, anche se lui la considerava fraudolenta, seppur non avesse idea di come producessero quei colpi. Ha corteggiato Maggie, tredici anni più giovane di lui, e l’ha incoraggiata a rinunciare alla sua “vita di triste monotonia e sospetto di inganno”, così la apostrofò.
Maggie ricambiò i sentimenti per Elisha Kane e acconsentì a ritirarsi dalle sedute spiritiche e tornare a frequentare la scuola a spese del partner. Kane la voleva salvare dalle truffe a sfondo spiritico. La sposò segretamente nel 1856 e lei cambiò il proprio nome in Margaret Fox Kane. mentre era impegnato a far luce sulla spedizione di John Franklin (1786-1847), l’esploratore inglese che partì con il suo equipaggio alla ricerca del leggendario Passaggio a nord-ovest, una rotta navale che collega gli oceani Atlantico e Pacifico, passando attraverso l’arcipelago artico canadese all’interno del Mar Glaciale Artico. Della nave non si seppe più nulla, se non molto tempo dopo: era rimasta bloccati fra i ghiacci e perì quasi tutto l’equipaggio, compreso Franklin.
Anche il veliero di Kane rimase bloccato fra i ghiacci durante le ricerche, ma fortunatamente l’equipaggio fu tratto in salvo da una nave di passaggio. Da quel momento la salute di Kane andò peggiorando e morì il 16 febbraio 1857. Per onorare la sua memoria, Maggie si convertì al cattolicesimo, ma iniziò a bere molto, pur giurando di mantenere la sua promessa di “abbandonare per sempre lo spiritualismo”. Ma andò davvero così?
Lo spiritualismo delle sorelle Fox incalza
Gli affari di Kate, invece, esplosero durante e dopo la guerra civile, poiché un numero crescente di persone in lutto trovò conforto nello spiritualismo. Aveva sposato il devoto spiritualista Henry D. Jencken (1828-1881). Alla fine della festa la coppia tornò nella bella casa di Henry per iniziare la vita coniugale e mettere su famiglia. Rimase incinta quasi subito. Il primo, Ferdinand, nato nel 1873, fu acclamato come medium già all’età di tre anni.
Secondo quanto riferito, gli spiriti si impossessarono del suo corpo e fecero fluire una luce soprannaturale dai suoi occhi. All’età di cinque anni, iniziò a praticare la scrittura automatica , scrivendo persino in greco e una delle frasi più significative fu «Chi si fida di me vivrà».
Nella primavera del 1873 Kate ed Henry parteciparono a quattro sedute con il medium William Stainton Moses (1839-1892), che aveva studiato per un periodo a Oxford ed era stato ordinato ministro nel 1863. Moses, che teneva appunti, fornì forse l’unica descrizione della voce di Kate, commentando che parlava rapidamente, piuttosto bruscamente e con un leggero accento yankee.
Le investigazioni sul caso delle sorelle Fox
Le sorelle Fox si sottoposero a molti controlli e accertamenti, dall’essere bloccate ai piedi durante le sedute, alla perquisizione di attrezzature adatte all’inganno. Alcuni esaminatori erano sorpresi e tendevano a credere al potere medianico delle sorelle Fox, come ad esempio lo spiritualista Eliab Wilkinson Capron (1820-1892). Il primo ad accendere una vera miccia che minasse il presunto dono delle Fox e l’intero movimento spiritista, fu il giornalista Charles Chauncey Burr (1817-1883), intimo amico di Edgar Allan Poe.
Burr sosteneva che le sorelle Fox stessero creando i suoni facendo schioccare le dita dei piedi. Lui e suo fratello affermarono di aver dimostrato che i suoni risultanti potevano essere uditi in una sala piena di un pubblico di mille persone. Fu così che nel 1851, tre professori di medicina dell’Università di Buffalo, Austin Flint (1812-1886), Charles A. Lee (1801-1872) e CB Coventry (1801-1875), esaminarono le tre sorelle in una serie di indagini e riferirono che non si sentiva alcun suono quando le loro ginocchia venivano tenute o se venivano messi dei cuscini sotto i loro piedi, portandoli a concludere che le donne causavano i rumori con mezzi fisici.
Leah rispose con aggressività attraverso una serie di articoli sulla stampa, accusando i medici di deliberato offuscamento, ma riconoscendo errori occasionali… Errori non delle sorelle Fox, bensì degli spiriti, ammettendo che «quando i nostri piedi erano posti su cuscini imbottiti di trucioli e appoggiati sui nostri talloni, non si sentivano suoni», ma insistette sul fatto che gli spiriti avevano avuto il diritto di ritirarsi, offesi com’erano, dal comportamento duro dei loro persecutori medici.
Credere negli spiriti è un atto di fede?
Ora, se gli spiriti si sono manifestati a decine di persone a dimostrazione della loro esistenza, perché mai avrebbero dovuto sottrarsi proprio laddove avrebbero potuto dimostrare che fosse tutto vero? E torniamo al famoso atto di fede religioso: devi crederci se vuoi vedere, una propaganda che lascia il tempo che trova.
I medici, per spiegare il modo in cui i suoni variavano e sembravano rimbalzare nella stanza, si sono appellati alle leggi dell’acustica. Il dottor Lee disse che: «coloro che hanno un buon orecchio musicale, generalmente possono localizzare [i colpi] direttamente nelle vicinanze [della signorina Fox]. Ma se l’attenzione viene attratta da un’altra parte della stanza, allora, come nel caso del ventriloquo, i suoni sembrano provenire da un punto in cui è attirata l’attenzione.»
Nonostante qualche tempo prima, nel giugno 1857, Leah e Kate accettarono la sfida del Boston Courier di pagare cinquecento dollari a chiunque potesse dimostrare la comunicazione spirituale, furono liquidate con “si trattava di piccoli rumori facilmente riproducibili con il proprio corpo”. Altri medium che si presentarono, non ottennero nessun riscontro degno di nota.
La scoperta della frode delle sorelle Fox
Durante una seduta del 1874 di Kate Fox con la ricercatrice psichica Eleanor Mildred Sidgwick (1845- 1936), quest’ultima rimase sorpresa nel vedere un foglio di carta sotto al tavolo, che prima era bianco e sopra il tavolo, con una scritta al centro; il marito, Henry Sidgwick (1838-1900), che stava indagando sul caso, ha rassicurato Eleanor che seppur Kate sia rimasta immobile ben visibile e in luce, avrebbe potuto usare il piede per scrivere, un comune trucco di molti medium ciarlatani.
Nel 1884, Maggie Fox era fra i medium indagati dalla Seybert Commission, un gruppo formato per indagare sulle affermazioni degli spiritisti e finanziato da Henry Seybert (1801-1883), un ricco filantropo americano che voleva smascherare le frodi nello spiritualismo. Quello che si evinse dai test è che le trascrizioni mostravano che i colpi non erano affatto regolari, così come le risposte alle domande, durante due sedute.
Dopotutto, se andassimo a leggere le varie testimonianze raccolte da Lewis nel 1848, le risposte non sempre arrivavano puntuali, anzi, spesso c’erano dei lunghi silenzi. La commissione di Seybert aggiunse che mentre non ci fosse movimento nel piede di Maggie quando si verificavano i colpi, vi era però una “pulsazione insolita”, che portava a pensare che la ragazza stesse in qualche modo causando i suoni, deliberatamente o inconsapevolmente. Per ammissione delle sorelle Fox, capirete presto come facevano a produrre alcuni suoni.
Uno spiraglio e lo Spiritualismo diviene inarrestabile
A intermittenza dal 1872 in poi, Kate Fox aveva anche tenuto sedute spiritiche con lo scienziato britannico William Crookes (1832-1919), che fu presidente della Society for Psychical Research (SPR) dal 1896 al 1897. In quel periodo, Crookes, si stava occupando anche di altri medium, come Florence Cook (1856-1904) con cui ebbe una relazione, e con Daniel Dunglas Home (1833-1886). Purtroppo, nonostante l’importanza di Crookes riconosciuta in ambito scientifico, era così disposto a sostenere la sua amata Cook, da eseguire test poco accurati. Per accreditare la Cook doveva necessariamente accreditare altri medium; diversamente, la medianità sarebbe stata una cialtroneria.
Quando Jencken morì di ictus nel 1881, Kate tornò con i suoi figli in America, rimanendo prima con Leah, poi con suo fratello David.
Nascono altri medium
Nel corso delle sessioni con un ricco banchiere, Charles Livermore (1824-1889), Kate convocò sia la defunta moglie dell’uomo che il fantasma del padre fondatore degli Stati Uniti d’America Benjamin Franklin (1706-1790), annunciando la sua identità scrivendo il suo nome su un biglietto. La famosa spiritualista inglese Emma Hardinge Britten, scrisse che la guerra aveva aggiunto due milioni di nuovi credenti al movimento spiritista, e che nel 1880, c’erano circa otto milioni di spiritualisti negli Stati Uniti e in Europa. Questi nuovi praticanti erano sedotti dall’esuberanza dell’Età dell’Oro e dai miracoli tanto attesi, come l’evocazione di apparizioni ad ogni seduta spiritica di Kate.
All’improvviso altri iniziarono a scoprire i propri poteri medianici e le sedute spiritiche divennero sempre più frequenti facendo salire la rabbia popolare. C’erano medium che facevano molto di più di quanto le sorelle Fox facessero. Alcuni levitavano, manifestavano apporti e producevano una sostanza chiamata ectoplasma. Man mano che le frodi delle sedute spiritiche venivano smascherate, negli Stati Uniti, iniziò a diminuire l’interesse per lo spiritualismo. Leah e Kate venivano regolarmente smascherate da persone che avanzavano varie possibili spiegazioni, ma nessun inganno venne trovato nonostante i numerosi test.
Queste pressioni e i numerosi tour finirono per stancare Kate che, come la sorella Maggie, iniziò a bere. La sorella maggiore Leah approfittò di quel momento per rientrare in gioco. Aveva sposatoun ricco uomo d’affari decise di portare avanti da sola le sedute spiritiche a suon di colpi. Non solo, riuscì a convincere la Society for the Prevention of Cruelty to Children (la prima agenzia di protezione dei bambini al mondo fondata nel 1875) a portarle via i figli di Kate a causa del suo alcolismo. Questo fu devastante per Kate.