Apparizioni e Infestazioni Spiritiche

35 minuti di lettura
Start

Quando parliamo di un’apparizione si intende quella soprannaturale in cui uno spirito di una persona o di un animale morto si manifesta e viene vista da una persona vivente. Ma nelle apparizioni ci sono molti casi in cui si manifesterebbero figure di persone o animali in vita, ma che si trovano nella loro fisicità troppo distanti per rientrare nel raggio sensoriale dell’osservatore. Le apparizioni dei morti, che vengono viste ripetutamente per un periodo di tempo, apparentemente infestando lo stesso luogo, sono anche chiamate fantasmi.

Solo una minoranza delle esperienze di apparizione sono visive. La maggior parte invece implicherebbe la percezione di una presenza, magari accompagnata dal tatto; sentire tonfi, colpi, gemiti, versi di animali e altri strani rumori; o odori inspiegabili.

Le apparizioni di tutti i tipi sono state ampiamente studiate da ricercatori psichici, parapsicologi, investigatori del paranormale e altri, sin dalla fine del XIX secolo. Decine di migliaia di casi sono stati raccolti e analizzati. Sono state avanzate varie ipotesi, ma i ricercatori sanno ancora molto poco sulle apparizioni. Nella discussione che segue, il termine agente si riferisce alla persona (o all’animale) di cui si vede l’apparizione; il percipiente, invece, si riferisce alla persona che vede l’apparizione.

CARATTERISTICHE DELLE APPARIZIONI

Hornell Hart
(foto del 1960 – Pubblico dominio)

Secondo uno studio sulle principali caratteristiche delle apparizioni pubblicato nel 1956 dal sociologo e ricercatore psichico americano Hornell Norris Hart (1888-1921) e dai suoi collaboratori, non ci sono differenze significative tra le apparizioni dei vivi e quelle dei morti. Alcune apparizioni sembrano reali e corporee, con forma, lineamenti e abbigliamento definibili. Altre apparizioni sono sfocate, luminose, trasparenti, sottili e mal definite; alcuni sono poco più che strisce, macchie o chiazze di luce.

Le apparizioni appaiono e scompaiono all’improvviso e, a volte, semplicemente svaniscono. Le varie testimonianze raccontano di averle viste attraversare muri e oggetti. Possono essere viste anche come ombre o riflessi negli specchi. Alcune testimonianze riportano gesti simili a marionette e quindi molto limitati e ripetitivi, qualche volta anche riciamando l’attenzione del percipiente su una ferita sul corpo spettrale, mentre altri sono descritti più fluidi e che comunicano verbalmente. Esistono anche testimonianze in cui queste apparizioni sono accompagnate da suoni, odori e sensazioni di freddo, o dal movimento di oggetti reali nell’ambiente del percipiente. In alcuni casi, i percipienti tentano di toccare le apparizioni; la maggior parte scopre che le loro mani li attraversano, ma in alcuni casi è stato stabilito il contatto con una sostanza che sembra un indumento fragile.

La stragrande maggioranza delle apparizioni, parliamo di circa l’82% secondo recenti studi, descrivono le apparizioni come una manifestazione con degli scopi ben precisi: comunicare la crisi dell’agente (di solito grave pericolo o morte imminente) a qualcuno che vive; per confortare il lutto dopo la morte dell’agente; trasmettere informazioni utili ai vivi; o per avvertire i vivi del pericolo. Le apparizioni inquietanti, quelle che sembrano essere più malevole, pare abbiano legami emotivi con un luogo, probabilmente derivanti da una morte violenta o improvvisa. Si ritiene che alcune apparizioni inquietanti siano spiriti dei morti legati alla terra che sono intrappolati da fatti incompiuti.

Alcuni ricercatori di fantasmi credono che certe apparizioni, come gli spiriti ossessionanti dei morti legati alla terra, possiedano un’intelligenza che rende possibile la comunicazione medianica. Alcune apparizioni non rispondono ai tentativi di comunicazione, portando alcuni ricercatori a concludere che sono semplicemente una registrazione psichica di un evento.

CREDENZE STORICHE E CULTURALI SULLE APPARIZIONI

Ogni civiltà nel corso della storia e in tutto il mondo ha avuto credenze sulle apparizioni. Tali credenze di solito fanno parte della religione, del mito o del folklore. Tra i popoli asiatici, la credenza nei fantasmi ancestrali è forte ed esistono rituali per onorarli e placarli (come il Culto degli Antenati o feste dedicate ai morti come, ad esempio, il Giorno dei Morti in Messico). Si crede che gli spiriti dei morti intervengano regolarmente negli affari dei vivi e portino fortuna e prosperità, ma sono talvolta anche accusati di portare malattia e sfortuna. I cinesi credono che i loro fantasmi ancestrali possano essere pericolosi, capaci persino di uccidere i vivi. Credenze simili sono sostenute dalle culture tribali di tutto il mondo. L’apparizione degli spiriti dei morti gioca un ruolo nei rituali e nelle credenze tra i nativi del Nord e del Sud America.

Gli antichi Ebrei, Egizi, Greci e Romani credevano che le anime dei morti potessero tornare a perseguitare i vivi. Lo studioso romano Plinio il Giovane (61 d.C.-114 d.C. circa) registrò il caso di un filosofo greco che si trasferì in una casa infestata. Apparve un’apparizione che indossava catene e condusse il filosofo in un punto in cui uno scavo in seguito rivelò uno scheletro in catene (vedi Atenodoro e il Fantasma).

Durante i secoli bui, le persone credevano in tutti i tipi di apparizioni, solitamente spaventose: demoni, vampiri e creature spettrali come i Cani Neri e selvaggi cacciatori. Nel Medioevo, le credenze sui fantasmi furono manipolate dalla Chiesa cristiana, che insegnava che i fantasmi erano anime intrappolate nel purgatorio fino a quando non espiavano i loro peccati. Dopo la Riforma nel XVI secolo, protestanti e cattolici erano in disaccordo sul fatto che i morti potessero apparire ai vivi. I protestanti sostenevano che le anime andassero in paradiso o all’inferno, dove rimanevano. La teologia cattolica consentiva ai fantasmi dei morti di lasciare il purgatorio, specialmente per insegnare ai protestanti sugli errori della loro religione.

Ad esempio, un racconto inglese scritto nel 1624 racconta di un’apparizione che apparve a una giovane serva, Mary Boucher, dopo che i gesuiti non furono in grado di convertirla al cattolicesimo. Il fantasma della madrina di Boucher venne ripetutamente al suo capezzale di notte, affermando di essere arrivata dai tormenti del purgatorio e ammonendo la ragazza a convertirsi. Il fantasma disse alla ragazza che era destinata a diventare suora. Boucher era infastidita e lasciò il suo servizio. Il suo destino per aver ignorato il consiglio del fantasma non è noto.

Anche l’autenticità e i motivi delle apparizioni di spiriti, come angeli e demoni, sono spesso dibattuti. Nel pensiero cattolico, le apparizioni di figure religiose, come angeli, santi, la Vergine Maria e Gesù, sono sante e le manifestazioni mistiche sono viste come permesse da Dio.

Alcuni protestanti respingono tutte le apparizioni come inaffidabili e probabilmente di natura demoniaca. Vedono le apparizioni come delusioni create da Satana o dai suoi Demoni allo scopo di tentare o confondere le persone, secondo la Bibbia.

Nelle credenze popolari le apparizioni dei morti hanno svolto un importante ruolo sociale come consiglieri dei vivi. Apparirebbero per consigliare i loro familiari, aiutare a risolvere i crimini e rimproverare gli esecutori illeciti.
Dal XIX secolo in poi, le apparizioni hanno avuto un ruolo nello spiritismo, che crede nella sopravvivenza dopo la morte e nel contatto con i morti attraverso la medianità.

Nel folclore, le apparizioni sono gli spiriti dei morti, che, attraverso il peccato o la tragedia e sono condannati a perseguitare il regno dei vivi. Nel folclore di diverse culture ci sono molti racconti leggendari come quello della nave spettrale (ad esempio l’Olandese volante), il cacciatore spettrale, il viaggiatore fantasma o l’autostoppista fantasma. Fatta eccezione per le visioni religiose, le apparizioni di solito sono temute nella cultura cristiana occidentale.

STUDIO DELLE APPARIZIONI

Gli studi sistematici sulle apparizioni iniziarono con la fondazione della Society for Psychical Research (SPR) a Londra nel 1882. Tre dei fondatori della SPR, Edmund Gurney (1847-1888), Frederic William Henry Myers (1843-1901) e Frank Podmore (1856-1910), interrogarono ben 5.700 persone sulle apparizioni e pubblicarono le loro esaurienti scoperte in Phantasms of the Living (1886). Questo sforzo fu seguito nel 1889 da un censimento delle allucinazioni, sotto la direzione di Henry Sidgwick (1838-1900), assistito da: sua moglie Eleanor Mildred Sidgwick (1845-1936), Alice Johnson (1860-1940), Arthur Thomas Myers (1851–1894) con suo fratello Frederic WH Myers e Frank Podmore.

Il Censimento consisteva in un’unica domanda:

“Hai mai avuto, credendoti completamente sveglio, la vivida impressione di vedere o di essere toccato da un essere vivente o da un oggetto inanimato, o di udire una voce; quale impressione, per quanto hai potuto scoprire, non era dovuta ad alcuna causa fisica esterna?

Logo della Society for Psychical Research (SPR)

La SPR ha raccolto 17.000 risposte, di cui 1.684, pari al 9,9%, hanno risposto , riportando 352 apparizioni di vivi e 163 apparizioni di morti (alcune apparizioni sono state assistite da più di una persona). Un censimento simile vebbe effettuato anche in Francia, Germania e Stati Uniti, portando a 27.329 risposte, di cui l’11,96% affermative. 
Estrapolando i risultati alla popolazione in generale, i sondaggi hanno mostrato che circa il 10% della popolazione adulta aveva avuto un’apparizione. Un secolo dopo, nel 1988, la SPR decise di condurre un intervento supplementare del Censimento. Un totale di 1.129 sondaggi sono stati distribuiti in varie aree della Gran Bretagna, un sondaggio nazionale sulla scala del censimento originale essendo finanziariamente fuori discussione. La domanda posta era simile a quella precedente, sottolineando che il percipiente dovrebbe essere “completamente sveglio e non influenzato da malattie, alcol o droghe”. Hanno risposto circa 840 persone, 123 delle quali hanno riportato una sorta di allucinazione. Tuttavia, solo 95 (11,3%) di questi erano di apparizioni viste da persone che erano completamente sveglie in quel momento, una percentuale molto simile al Censimento e alla sua controparte internazionale.

Erlendur Haraldsson

Lo psicologo Erlendur Haraldsson (1931-2020) ha trovato una percentuale leggermente più alta in un sondaggio islandese lo stesso anno del secondo censimento SPR. Ha chiesto agli intervistati, tramite un questionario per posta, se avessero “sperimentato o sentito la vicinanza di una persona deceduta”. Sulla base dei risultati di queste interviste ed estrapolando alla sua dimensione del campione originale, ha stimato che circa il 14% aveva sperimentato apparizioni visive dei morti, un altro 17% aveva avuto esperienze non visive, uditive, olfattive o tattili.

Un tasso di esperienza ancora più elevato si riflette in due sondaggi americani condotti dal National Opinion Research Council (NORC) dell’Università di Chicago. In un sondaggio del 1973, il 27% degli adulti (51% delle vedove) ha riferito di aver avuto contatti con i morti, mentre in un sondaggio del 1987, un risultato positivo era del 42% negli adulti e del 67% nelle vedove. Nel sondaggio del 1987, il 78% del 42% (32% del totale) ha dichiarato di aver visto un’apparizione, il 50% ne ha udita una, il 21% affermava di essere stato toccato, il 32% ha semplicemente sentito una presenza e il 18% ha parlato con i morti; il 46% percento ha sperimentato una combinazione di fenomeni.

La crescente incidenza nei campioni NORC forse riflette il cambiamento degli atteggiamenti che rendono le esperienze paranormali meno spaventose e più facili da ammettere. La differenza tra questo sondaggio e gli altri, tuttavia, potrebbe avere a che fare con il modo in cui sono state poste le domande.

Dagli anni Novanta, la maggior parte delle ricerche sulle apparizioni si è concentrata su fantasmi e altri spiriti ed è stata condotta da investigatori del paranormale al di fuori della comunità scientifica. E penso che il problema del paranormale a non essere più preso in seria considerazione sia nato proprio per questo motivo. L’enfasi è stata posta sull’acquisizione di prove fotografiche, filmiche o audio e, in misura minore, sulla costruzione di dispositivi che consentano la comunicazione bidirezionale in tempo reale, la cosiddetta Transcomunicazione strumentale.

Esistendo già comitati sul controllo delle affermazioni pseudoscientifiche come il Committee for Skeptical Inquiry (CSICOP), fondato nel 1973 negli Stati Uniti, e il suo corrispettivo Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze (CICAP) nel 1989, il brusco scivolone verso una sempre più ardua possibilità che il paranormale venga preso in considerazione da sempre più scienziati motivati, non è causa dei suoi detrattori, ma di una sempre più crescente e dilagante fantasia che si è allontanata dal concetto di apparizione e che, a causa di sempre più strumenti da caccia ai fantasmi e presunti doni medianici che spopolano sui social media, ha portato il paranormale verso l’assurdo piuttosto che il probabile.

TIPI DI APPARIZIONI

Nella ricerca psichica, le apparizioni sono descritte per categorie. Le esperienze di apparizione che possono essere corroborate da circostanze e fatti sono chiamate apparizioni veritiere e sono di grande valore e interesse per gli scienziati. Molti investigatori paranormali hanno le proprie categorie che differiscono dal seguente elenco. Ricordatevi che sono solo delle IPOTESI e non sono da prendere in stretta considerazione perché si tratta di ipotetiche classificazioni:

Apparizioni di crisi

Si tratterebbe di apparizioni che comparirebbero durante il momento di estrema crisi di una persona, in particolare la morte imminente. L’apparizione di solito si manifesterebbe ai cari dell’agente o ad altri con cui l’agente ha stretti legami emotivi. Lo scopo della maggior parte delle apparizioni di crisi è comunicare ai vivi che l’agente sta morendo o è appena morto. Alcune apparizioni gesticolerebbero per mostrare le loro ferite mortali. Le apparizioni di crisi comparirebbero nelle visioni, sia da svegli, sia nei sogni.

Apparizioni dei morti

Nelle comunicazioni post-mortem, i defunti sembrano apparire per confortare il lutto o per comunicare informazioni relative alla proprietà o agli affari incompiuti del deceduto. A tal proposito vi racconto un aneddoto.

Dante Alighieri (Dante in esilio, dipinto di Domenico Peterlini del 1860 conservato agli Uffizi a Firenze

Nelle leggende romagnole si narra che alla morte del sommo poeta Dante Alighieri, avvenuta a Ravenna, i figli Jacopo e Pietro, non trovarono gli ultimi tredici canti che mancavano per completare il Paradiso della Divina Commedia, decidendo quindi di completarlo di loro pugno. Questo avrebbe allertato lo spirito di Dante che apparve al figlio Pietro, indicandogli dove avrebbe pèotuto trovare gli ultimi canti, ovvero all’interno di una parete. In quel periodo Papa Leone X (de’ Medici), assecondò le numerose richieste dei fiorentini di spostare i resti del sommo poeta nella sua città natale. Quando però gli incaricati aprirono la tomba, questa era vuota. Che Dante si fosse spostato da sé le proprie ossa? No, erano stati i frati francescani che, avendo saputo dell’ordine del Papa, bucarono la parete del loro convento proprio in corrispondenza della tomba e ne avevano trafugato il contenuto, tranne qualche resto rimasto nella tonba: tre falangi dei piedi di Dante. Per molto tempo l’accaduto venne tenuto nascosto, forse troppo, perché dove fossero finite le ossa del sommo poeta, nessuno lo sapeva… Finché nel 1865, ben 600 anni dopo la sua nascita, Dante sarebbe apparso ad un certo Grillo che era spesso ubriaco o alticcio e aveva l’abitudine di dormire nella cappella di Braccioforte che si trovava lì vicino. Questo signor Grillo avrebbe affermato di aver visto lo spettro di Dante, apparso vestito di rosso, mentre stava varcandoa una porta murata della cappella, per poi essere visto anche nel cimitero adiacente. Sembra una grandissima coincidenza, ma durante alcuni lavori di manutenzione della stessa cappella, il 27 maggio 1865, il muratore Pio Feletti ritrovò le ossa di Dante proprio dalla riapertura della porta murata. Pochi giorni dopo, il 7 giugno, fu aperto il sarcofago di Dante: era vuoto, ad eccezione delle tre falangi e di pochi brandelli di alloro.

Apparizioni Collettive

Le apparizioni collettive sarebbero quelle viste contemporaneamente da più di una persona. Le apparizioni collettive di solito sarebbero vissute in ossessioni e crisi. Gli animali a volte sarebbero tra i molteplici testimoni per via delle loro reazioni visibili all’apparizione. Ad esempio, molte persone raccontano di un cane che può piagnucolare e nascondersi o di un gatto che può inarcare la schiena e soffiare senza ragioni apparenti.

Apparizioni reciproche

Si tratterebbe di apparizioni del vivente in cui sia l’agente che il percipiente sperimentano il vedersi. Nella maggior parte di questi casi, l’agente ha un forte desiderio di stare con il percipiente, motivato dalla solitudine, dal desiderio, dall’amore o dalla preoccupazione. L’agente si troverebbe quindi improvvisamente trasportato alla presenza del percipiente, che a sua volta osserverebbe l’agente. Le apparizioni reciproche possono anche essere percepite collettivamente. Una possibile spiegazione è che l’agente possa proiettarsi in un’esperienza fuori dal corpo (come per il caso Wilmot del 1860).

Apparizioni sul letto di morte

L’apparizione di esseri angelici, figure religiose, lucenti e persone care defunte, viene talvolta segnalata dai morenti poco prima del decesso. Occasionalmente, le apparizioni sul letto di morte vengono percepite anche dai vivi che assistono i morenti.

Apparizioni in casi suggestivi di reincarnazione

Donne Tlingit nel 1906

Alcuni casi di reincarnazione comportano “annunci di sogni”, in cui l’apparizione di una persona morta apparirebbe in sogno a un membro della famiglia in cui nascerà. Tali sogni si verificherebbero frequentemente tra i Tlingit, un popolo indigeno dell’America del Nord-Ovest, e altre tribù di nativi americani della stessa zona; ma anche fra alcune popolazioni in Turchia, Birmania e Thailandia. In alcuni casi in Birmania e Thailandia, i bambini che sembrano avere ricordi spontanei di vite precedenti, affermano di ricordare di aver inviato il sogno di annuncio o, in rari casi, di essersi manifestati come un’apparizione alla loro futura madre.

I Tlingit abitavano un mondo pieno di spiriti, o jek. Questi spiriti potevano manifestare il loro potere attraverso individui, animali o cose. Poiché ogni oggetto materiale o forza fisica poteva essere abitata da uno spirito, ai Tlingit veniva insegnato a rispettare ogni cosa nell’universo.

Teorie sulle apparizioni nella ricerca psichica

Dei primi ricercatori della SPR, Gurney e Myers hanno avuto l’impatto più profondo sulle teorie delle apparizioni, e la loro influenza continua fino ai tempi moderni. Entrambi credevano che le apparizioni fossero solamente allucinazioni, fenomeni mentali che non avevano realtà fisica. Tuttavia, successivamente, le loro opinioni divergevano in modo significativo.

Gurney credeva che fossero il prodotto della telepatia dai morti ai vivi, proiettato fuori dalla mente del percipiente sotto forma di un’apparizione. Inoltre, credeva che anche le apparizioni collettive fossero un prodotto della telepatia tra i vivi, proiettata dal percipiente primario agli altri intorno a lui. Tuttavia, la telepatia tra i vivi non spiega adeguatamente gli avvistamenti collettivi, in cui le apparizioni sono viste da diverse angolazioni e diversi percipienti notano cose diverse. Se l’apparizione fosse proiettata esclusivamente da un singolo percipiente, allora tutti i percipienti vedrebbero la stessa cosa.

Myers, che credeva fermamente nella sopravvivenza dopo la morte, iniziò a dubitare della teoria telepatica già nel 1885. Nel suo libro fondamentale, Human Personality and Its Survival of Bodily Death (1903), postulò che le apparizioni consistono in un “centro fantasmagenico”, un luogo di energie spese chiaroveggentemente dall’agente e sufficientemente forti da modificare lo spazio del percipiente. Le apparizioni, ha scritto, appaiono alla persona o alle persone psichicamente più sensibili in un gruppo, il che potrebbe spiegare perché un’apparizione potrebbe non essere riconosciuta da un percipiente, ma potrebbe essere identificata da un’altra persona, in base alla descrizione del percipiente.

Altre teorie che sono state avanzate successivamente sulle apparizioni suggeriscono che:

  • Siano modelli di idee o immagini eteriche prodotte dalla mente subconscia dei viventi, con o senza la cooperazione dell’agente.
  • Siano i corpi astrali o eterici degli agenti.
  • Siano un amalgama di modelli di personalità, che nel caso delle infestazioni, sarebbero eventi tragici intrappolati in un campo etere psichico o psi di un dato luogo.
  • Siano persone, o veicoli attraverso i quali la “coscienza pensante io” può assumere una forma temporaneamente visibile, sperimentare ed agire. Queste persone possono rappresentare sia i vivi che i morti, possono o meno essere “pienamente coscienti” e possono esibire una struttura di personalità, forse in parte fittizia (come nel caso degli spiriti del Controllo medianico).
  • Siano espressioni di bisogni inconsci di un individuo: proiezioni esteriorizzate di sensi di colpa irrisolti o l’incarnazione di un desiderio inconscio. 
  • Siano proiezioni di concentrazione che diverrebbero Forme Pensiero, manifestazioni energetiche che hanno vita lunga o breve in base all’energia con cui vengono nutrite. Tutti noi ne emetteremmo e tutti ne saremmo circondati e, a volte, interferirebbero con la nostra vita.
  • Siano dimostrazioni della natura non locale della Coscienza, che avrebbe la capacità di trascendere sia lo spazio che il tempo.
  • Siano le apparizioni degli spiriti dei morti, che possiederebbero un’intelligenza e capacità di comunicare con i vivi.

Le indagini sulle esperienze extracorporee (OOBE) e sulle esperienze di pre-morte (NDE) ha portato alcuni ricercatori moderni a ritenere che anche le apparizioni abbiano una fisicità propria e non siano semplicemente allucinazioni mentali e, inoltre, che siano dirette da un’intelligenza o personalità. 

Karlis Osis

Il parapsicologo Karlis Osis (1917-1997) che si è occupato a lungo dell’esplorazione dei fenomeni del letto di morte e della vita dopo la morte, ha suggerito che la coscienza può essere una “unità autonoma capace di percezione e azione quando localizzata lontano dal corpo”. Il fatto che le apparizioni siano animate o meno da personalità è molto controverso. Coloro che credono di no propongono varie spiegazioni: che tutte le apparizioni sono solo una “registrazione” psichica raccolta da individui sensibili; o che i vivi creino apparizioni per intenso desiderio e per servire i propri scopi.”

Oggi nel panorama del paranormale, soprattutto sui social media, si nominano troppo spesso persone e personaggi che di concreto per la ricerca sul paranormale hanno fatto poco o nulla, ma vengono osannati perché danno ad un pubblico ingordo di fake news farcito da elementi orrifici, quello che vuole. Osis è stato uno dei primi psicologi ad aver conseguito il dottorato con una tesi sull’ESP (Università di Monaco, 1950). In qualità di ricercatore associato del laboratorio di parapsicologia della Duke University dal 1951 al 1957, il dottor Osis è stato collega del dottor Joseph Banks Rhine (1895-1980), fondatore della parapsicologia come branca della psicologia. Osis è stato autore di numerosi articoli scientifici sulla sua ricerca, che hanno incluso studi sull’ESP negli animali, gli effetti dello spazio e del tempo su PSI (fenomeni psichici), ESP (acronimo dell’espressione inglese di Extra-Sensory Perception, ovvero la Percezione Extra-Sensoriale) e meditazione, correlati fisiologici, esperienze fuori dal corpo (OOBE) e fenomeni di apparizione. Ha anche condotto importanti indagini interculturali su osservazioni apparentemente paranormali sul letto di morte da parte di medici e infermieri, che hanno portato alla pubblicazione di un libro di cui è coautore: At the Hour of Death (1986).

Nella filosofia mistica orientale, il cosmo è permeato da una sostanza che assorbirebbe e registrerebbe permanentemente tutte le azioni, i pensieri, le emozioni e i desideri. Nell’induismo, questa sostanza è chiamata Akasha; con i registri Akashici (o memoria akashica), si intende un concetto esoterico in cui tutto è stato registrato dall’inizio dei tempi. Il filosofo di Oxford, Henry Habberley Price (1899-1984) – da non confondere con il parapsicologo britannico Harry Price (1881-1949) – chiamò la sostanza etere psichico, un termine adottato da alcuni ricercatori psichici. Pertanto, se tutti gli eventi sarebbero registrati per sempre su una sostanza invisibile, allora forse. gli individui psichicamente sintonizzati potrebbero a volte intravedere queste registrazioni e ottenerne una “riproduzione”. Anche l’etere psichico è stato fornito come possibile spiegazione per la misteriosa apparizione di figure spettrali su pellicole fotografiche.

Altri ricercatori di fantasmi credono che le apparizioni abbiano personalità e che le apparizioni siano prove a sostegno della sopravvivenza dopo la morte. Citano casi in cui le apparizioni comunicherebbero informazioni sconosciute al percipiente o si adatterebbero ai loro spettatori.

È improbabile che una singola teoria possa spiegare tutte le apparizioni. È possibile che alcune apparizioni potrebbero essere create dai vivi; che alcuni avrebbero la propria fisicità e realtà oggettiva; che alcune potrebbero essere allucinazioni; e che alcune potrebbero essere registrazioni psichiche (o impronte psichiche).

Andrew Carr MacKenzie (1911–2001), un moderno ricercatore psichico, propose che la capacità di avere esperienze allucinatorie potrebbe essere una funzione della struttura della personalità. In un esame dei casi allucinatori, ha scoperto che circa un terzo delle esperienze si è verificato poco prima o dopo il sonno, o quando il testimone è stato svegliato durante la notte. Altre esperienze hanno avuto luogo quando il testimone era in uno stato di rilassamento, svolgeva lavori di routine in casa o era concentrato su qualche attività come leggere un libro. Pertanto, il mondo esterno è stato escluso e il soggetto ha abbassato la guardia, aprendo la strada alle impressioni che salgono dal subconscio. Occasionalmente, queste impressioni assumevano la forma visiva o uditiva di un’apparizione.

Il collegamento tra questo stato onirico e gli avvistamenti di apparizioni è stato fatto anche dal fisico e parapsicologo britannico George Nugent Merle Tyrrell (1879-1952), che ha affermato che ci sono due fasi in un’esperienza di apparizione. Nella prima fase il testimone sperimenta inconsciamente l’apparizione, e nella seconda fase l’informazione della prima fase viene elaborata nella coscienza attraverso i sogni e certe esperienze di veglia che assomigliano alla cognizione ordinaria. Proprio come in un sogno, le apparizioni appaiono completamente vestite e sono spesso accompagnate da oggetti, come un cavallo e una carrozza. Sempre secondo Tyrell, gli abiti e gli oggetti sono allucinatori quanto il fantasma stesso e sono presenti perché richiesti dal “motivo” del dramma dell’apparizione.

Concludendo, è difficile sapere ad oggi la vera natura delle apparizioni. Per questo motivo si possono solo fare ipotesi e se c’è qualcuno che vi sembra convinto di avere la verità in tasca, sappiate che non è così. Speriamo che presto possano essere spiegati questi fenomeni senza troppo scetticismo a priori e con onestà intellettuale.

AGGIORNAMENTO 2022: Ci sono molte ipotesi e alcune di queste sono diverse e moderne e ho voluto raccoglierle in questo video. Buona visione!

error: Content is protected !!